Cerca nel portale
Come faccio a presentare il modello di rilevazione ISTAT per interventi edilizi?
L’Istituto Nazionale di Statistica effettua la rilevazione statistica degli interventi edilizi per fornire un’ampia informazione statistica a livello nazionale e territoriale e per ottemperare agli obblighi previsti dal Regolamento comunitario 19/05/1998, n. 1165/98.
Come faccio a indicare che i lavori saranno eseguiti da un'impresa costruttrice estera?
Se previsto dal procedimento, all'interno del modulo secondario "Soggetti coinvolti nel procedimento" dovrai indicare i dati dell'impresa che eseguirà l'intervento, tra cui la ragione sociale, la sede legale, il codice fiscale e la partita IVA. Se l'impresa individuata dal committente è estera, quindi non è iscritta presso il Registro imprese della Camera di commercio italiana nè ha partita IVA italiana, inserisci le seguenti informazioni:
Chiedere attrezzature comunali per eventi
Il Comune di Chieri mette a disposizione gratuitamente tutte le attrezzature di sua proprietà:
- sedie
- gazebo 3x3m
- grigliati
- transenne
Altro
Il servizio è rivolto a tutti i soggetti interessati (associazioni, enti e privati che organizzano iniziative di carattere pubblico e senza scopo di lucro) in possesso dei requisiti previsti.
Chiedere di poter usufruire del servizio bike box presso il movicentro di Chieri
Il Comune di Chieri e la Città metropolitana di Torino promuovono la mobilità ciclabile e intermodale, ossia l'utilizzo di mezzo pubblico e mezzo privato.
Nel Movicentro di Chieri, sito presso la Stazione Ferroviaria di piazza Don Bosco, è stato realizzato un servizio gratuito di Bike Box.
Il servizio comprende 5 box chiusi e affiancati con una capienza totale di 15 biciclette.
Segnalare alberi di pregio
Il vigente Regolamento del Verde Urbano Pubblico e Privato prevede la possibilità da parte dei cittadini di segnalare la presenza di alberi e/o vegetazione di pregio, affinché l’Amministrazione Comunale possa valutare se sottoporlo a particolari condizioni di tutela.
Presentare la SCIA per il compostaggio di comunità
Il compostaggio è un processo naturale per produrre terriccio (o compost) di alta qualità direttamente dai propri scarti di cucina, dell’orto e del giardino.
Il compostaggio di comunità è un sistema che consente di mettere insieme utenze domestiche e non domestiche (es. mense, ristoranti o strutture ricettive) per la trasformazione del rifiuto organico in compost.