Cerca nel portale
Collaborare con l'amministrazione per la cura, la gestione condivisa e la rigenerazione dei beni comuni
Nel rispetto del Regolamento Comunale sulla collaborazione tra cittadini e amministrazione per la cura, la gestione condivisa e la rigenerazione dei beni comuni, la Proposta di Patto può essere presentata da un singolo cittadino attivo o cittadina attiva, da un gruppo informale di cittadini attivi o da un'organizzazione (con specifica forma giuridica).
Proporre la co-progettazione progetti in ambito sociale-educativo
L’istituto della co-progettazione è disciplinato dal comma 3 dell’art. 55 del D.Lgs n. 117/2017, ed è una modalità di costruzione, affidamento e gestione di iniziative e interventi sociali attraverso una partnership tra pubblica amministrazione e soggetti del privato sociale (Enti del Terzo Settore, di seguito ETS).
La Co-progettazione può essere attivata anche tramite istanza di parte, presentata direttamente dagli ETS.
Possono presentare istanza di candidatura gli Ets regolarmente iscritti al RUNTS, Registro Unico Nazionale del Terzo Settore.
Chiedere il rimborso del pagamento di una sanzione amministrativa
È possibile ottenere il rimborso di una somma erroneamente versata.Privacy policy
Informativa sul trattamento dei dati personali
Ai sensi del Regolamento comunitario 27/04/2016, n. 679, art. 13 e art. 14.
Questa pagina descrive le modalità di trattamento dei dati personali degli utenti che consultano il sito web Sportello Telematico Unificato.
Comunicare la cessione di un fabbricato
La comunicazione di cessione di un fabbricato è una comunicazione obbligatoria che deve essere presentata da parte di chi concede l’uso esclusivo a qualsiasi titolo (vendita, affitto, uso gratuito) di un immobile, o parte di esso, per un periodo superiore a 30 giorni.
La comunicazione è chiamata “Legge antiterrorismo” e deve essere presentata all'autorità locale di pubblica sicurezza (Decreto legge 21/03/1978, n. 59, art. 12).
Note legali
La visualizzazione, il download e qualunque utilizzo dei dati pubblicati su questo sito comporta l'accettazione di queste note legali e delle condizioni della licenza.
Licenza dei contenuti
Come faccio a popolare e a mantenere aggiornata la rubrica personale?
La rubrica è una funzionalità che ti consente di gestire e organizzare facilmente i tuoi contatti personali, similarmente a come avviene sulla rubrica del cellulare, consentendoti di caricare velocemente le informazioni anagrafiche all'interno dei moduli telematici.
Dove posso consultare la mia rubrica?
Per consultare e gestire dati memorizzati all'interno della rubrica devi accedere al tuo profilo utente dopo che ti sei autenticato allo Sportello telematico con la tua identità digitale.
Come fare per aggiungere un nuovo contatto?
Quali sono i codici tributo F24 più ricorrenti?
I codici tributo F24 più ricorrenti sono quelli indicati sul sito dell'Agenzia delle Entrate.
