Risultati ricerca
Cos'è l'ISEE?
L'Indicatore della situazione economica equivalente (ISEE) è un parametro che permette di valutare, in modo sintetico, le condizioni economiche delle famiglie che chiedono prestazioni sociali agevolate o l’accesso agevolato ai servizi di pubblica utilità, cioè prestazioni la cui erogazione dipende dalla situazione economica del richiedente.
Come fare per calcolare l'ISEE?
Per calcolare l'ISEE devi presentare una dichiarazione, definita Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU), nella quale devi indicare la composizione e le caratteristiche del tuo nucleo familiare, i relativi redditi e il patrimonio mobiliare e immobiliare.
Segnalare la presenza di una colonia felina
Una colonia felina consiste in un gruppo di gatti che vivono in libertà e sono stanziali o frequentano abitualmente lo stesso luogo pubblico o privato.
Segnalare lo smarrimento o il ritrovamento di un animale
La Legge regionale 19/07/2004, n. 18 prevede che chiunque smarrisca il proprio animale è tenuto a denunciarlo, entro 3 giorni, alla Polizia Municipale del comune ove è detenuto e comunicarlo all'Anagrafe Regionale degli Animali d'Affezione sulla pagina www.arvetpiemonte.it
Come faccio ad accedere ai servizi del portale usando la CIE?
La Carta d'Identità Elettronica (CIE) è uno strumento attraverso il quale i cittadini sono riconosciuti in rete in modo certo, per poter così usufruire dei servizi online erogati dalle Pubbliche Amministrazioni che può essere richiesta presso il proprio Comune di residenza, presso il Comune di dimora per i cittadini residenti in Italia e presso il Consolato di riferimento per i cittadini residenti all’estero.
Partecipare al bando pubblico per la concessione di contributi e altre utilità economiche in ambito educativo, di aggregazione giovanile e sportivo
Lo Statuto del Comune di Chieri (art. 4 comma 8) definisce il suo impegna a "promuovere lo sviluppo di una politica giovanile in cui si integrino tutte le iniziative nel campo della scuola, del tempo libero, delle opportunità di socializzazione, della prevenzione del disagio, dell’inserimento lavorativo ai fini di fornire ai giovani adeguati percorsi di crescita...", anche attraverso il sostegno di iniziative specifiche in collaborazione con l'Associazionismo locale.
Piano di miglioramento dei servizi
Il punteggio misurato tramite estensione di Chrome “Google Lighthouse” nella pagina di compilazione di un’istanza è generalmente compreso tra 25 e 45. La variabilità è dovuta a diversi fattori: