Risultati ricerca
Come mi procuro un dispositivo di firma?
Per dotarsi di firma digitale è necessario rivolgersi ai certificatori accreditati autorizzati da AgID che garantiscono l'identità dei soggetti che utilizzano la firma digitale.
Se vuoi usare il tuo dispositivo di firma per accedere ai portali della Pubblica Amministrazione devi procurarti un dispositivo di firma che sia anche una CNS. La cosa più semplice è chiedere la CNS alla locale Camera di Commercio.
Iscriversi alla biblioteca civica
La Biblioteca ha sede nell'area dell'ex Cotonificio Tabasso.
È aperta dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 19, il sabato dalle 9 alle 18.
L'accesso alle sale lettura e studio è libero e gratuito.
Dispone di collezioni e spazi adeguati alle diverse esigenze dei visitatori e offre una vasta gamma di servizi:
Collaborare con l'amministrazione per la cura, la gestione condivisa e la rigenerazione dei beni comuni
Nel rispetto del Regolamento Comunale sulla collaborazione tra cittadini e amministrazione per la cura, la gestione condivisa e la rigenerazione dei beni comuni, la Proposta di Patto può essere presentata da un singolo cittadino attivo o cittadina attiva, da un gruppo informale di cittadini attivi o da un'organizzazione (con specifica forma giuridica).
Proporre la co-progettazione progetti in ambito sociale-educativo
L’istituto della co-progettazione è disciplinato dal comma 3 dell’art. 55 del D.Lgs n. 117/2017, ed è una modalità di costruzione, affidamento e gestione di iniziative e interventi sociali attraverso una partnership tra pubblica amministrazione e soggetti del privato sociale (Enti del Terzo Settore, di seguito ETS).
La Co-progettazione può essere attivata anche tramite istanza di parte, presentata direttamente dagli ETS.
Possono presentare istanza di candidatura gli Ets regolarmente iscritti al RUNTS, Registro Unico Nazionale del Terzo Settore.
Chiedere il rimborso del pagamento di una sanzione amministrativa
È possibile ottenere il rimborso di una somma erroneamente versata.Privacy policy
Informativa sul trattamento dei dati personali
Ai sensi del Regolamento comunitario 27/04/2016, n. 679, art. 13 e art. 14.
Questa pagina descrive le modalità di trattamento dei dati personali degli utenti che consultano il sito web Sportello Telematico Unificato.