A chi è rivoltoIl servizio è rivolto a tutti i soggetti interessati in possesso dei requisiti previsti.
Approfondimenti Ulteriori informazioni Prenotare sale comunali per la celebrazione di matrimoni e unioni civili
Come fareIl servizio può essere attivato presentando tutta la documentazione prevista, consultabile in formato PDF.Moduli da compilare e documenti da allegareDomanda di prenotazione di una sala comunale per la celebrazione di matrimoni o unioni civiliCopia del documento d'identitàCostiLa presentazione della pratica non prevede alcun pagamento L'utilizzo delle sale è a pagamento e la tariffa viene stabilita annualmente con Deliberazione consiliare.DescrizioneTariffa 2024EuroTariffa 2025EuroLocazione Sala Consiglio Residenti132,00135,00Locazione Sala Consiglio Non Residenti550,00600,00Locazione Sala Giunta Residenti36,0040,00Locazione Sala Giunta Non Residenti220,00250,00Locazione Ufficio del Sindaco Residenti30,0030,00Locazione Ufficio del Sindaco Non Residenti180,00190,00Locazione Ufficio di Stato Civile distaccato presso Cascina Lautier (per Residenti e Non Residenti)600,00700,00Locazione Ufficio di Stato Civile distaccato presso Casa Martini (per Residenti e Non Residenti)600,00700,00Il pagamento delle tariffe può essere effettuato all'interno del portale pagamenti che garantisce l'interoperabilità con la piattaforma PagoPA.Cosa servePer accedere al servizio, assicurati di avere:SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS)tutta la documentazione prevista per la presentazione della pratica.Cosa si ottieneQuando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene una concessione.Tempi e scadenze Durata massima del procedimento amministrativo: 30 giorni Accedi al servizio Accedi al servizio Condizioni di servizio Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio. Termini e condizioni di servizioContattiSportello Unico Polivalente - SUP Via Palazzo di Città, 10 10023 Chieri (TO) 011.9428.1 inter. 1sportellocittadino@comune.chieri.to.itprotocollo.chieri@pcert.itRossanaMogliottiStrumenti di tutelaTutela amministrativaTutela giurisdizionaleArgomenti:MatrimonioCategorie:Anagrafe e stato civileUltimo aggiornamento: 28/01/2025 10:29.12
CostiLa presentazione della pratica non prevede alcun pagamento L'utilizzo delle sale è a pagamento e la tariffa viene stabilita annualmente con Deliberazione consiliare.DescrizioneTariffa 2024EuroTariffa 2025EuroLocazione Sala Consiglio Residenti132,00135,00Locazione Sala Consiglio Non Residenti550,00600,00Locazione Sala Giunta Residenti36,0040,00Locazione Sala Giunta Non Residenti220,00250,00Locazione Ufficio del Sindaco Residenti30,0030,00Locazione Ufficio del Sindaco Non Residenti180,00190,00Locazione Ufficio di Stato Civile distaccato presso Cascina Lautier (per Residenti e Non Residenti)600,00700,00Locazione Ufficio di Stato Civile distaccato presso Casa Martini (per Residenti e Non Residenti)600,00700,00Il pagamento delle tariffe può essere effettuato all'interno del portale pagamenti che garantisce l'interoperabilità con la piattaforma PagoPA.
Cosa servePer accedere al servizio, assicurati di avere:SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS)tutta la documentazione prevista per la presentazione della pratica.
Cosa si ottieneQuando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene una concessione.
Condizioni di servizio Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio. Termini e condizioni di servizio
ContattiSportello Unico Polivalente - SUP Via Palazzo di Città, 10 10023 Chieri (TO) 011.9428.1 inter. 1sportellocittadino@comune.chieri.to.itprotocollo.chieri@pcert.itRossanaMogliotti
Sportello Unico Polivalente - SUP Via Palazzo di Città, 10 10023 Chieri (TO) 011.9428.1 inter. 1sportellocittadino@comune.chieri.to.itprotocollo.chieri@pcert.itRossanaMogliotti