Torna su

Dichiarazione di disponibilità alla nomina di scrutatore per iscritti in occasione di consultazioni elettorali

(urn:nir:stato:legge:1989-03-08;95~art1)
  • Servizio attivo
Procedimento di dichiarazione di disponibilità alla nomina di scrutatore in occasione di consultazioni elettorali

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a tutti i soggetti interessati in possesso dei requisiti previsti.

Descrizione

Gli elettori del Comune di Chieri già iscritti all'Albo degli Scrutatori possono comunicare fino a venerdì 9 maggio la propria disponibilità a ricoprire l'incarico di scrutatore di seggio elettorale per i Referendum abrogativi del prossimo 8 e 9 giugno 2025.

L'impegno richiesto presso i seggi è il seguente:
sabato 7 giugno dalle 14,30 fino al termine delle operazioni preliminari
domenica 8 giugno dalle 6,30 alla chiusura del seggio (23,00 circa)
lunedì 9 giugno dalle 6,30 fino al termine delle operazioni di scrutinio

La presentazione della comunicazione può avvenire attraverso le seguenti modalità:
- invio mezzo PEC all’indirizzo: protocollo.chieri@pcert.it oppure a mezzo email all'indirizzo protocollo@comune.chieri.to.it
- consegna a mano presso lo Sportello Unico Polivalente, Via Palazzo di Città 10, negli orari di apertura dello Sportello.

La nomina degli scrutatori verrà effettuata entro il 14/05/2025 secondo il seguente ordine di precedenza:
- disoccupati/inoccupati iscritti nelle liste del Centro per l'impiego del Comune di Chieri (lo status di disoccupato/inoccupato è soggetto ai controlli previsti dall'art. 71 del D.P.R. n. 445/2000.);
- studenti di età pari o inferiore ai 30 anni alla data dell'8 giugno 2025.

Gli elettori nominati riceveranno il provvedimento di nomina mediante notifica presso il loro domicilio di residenza nei giorni immediatamente successivi.

In Comune di Chieri …

Scarica qui il modulo

Come fare

Il servizio può essere attivato presentando tutta la documentazione prevista, consultabile in formato PDF.

Costi

La presentazione della pratica non prevede alcun pagamento

Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere:

  • SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS)
  • tutta la documentazione prevista per la presentazione della pratica.

Cosa si ottiene

Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene l'accesso al servizio.

Tempi e scadenze

Durata massima del procedimento amministrativo: 30 giorni

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio
Argomenti:
  • Elezioni
Categorie:
  • Anagrafe e stato civile
Ultimo aggiornamento: 28/04/2025 15:56.11

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?